In offerta!

Salame Corallina

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,00€.

-7%

Il salame Corallina è il prodotto più tradizionale della Norcineria, il più antico salame di Norcia

salame corallina norcineria laudani salame tradizionale norcia pasqua
Salame Corallina
15,00 Il prezzo originale era: 15,00€.14,00Il prezzo attuale è: 14,00€.

Il salame Corallina di Norcia è un prodotto gastronomico tradizionale, il salume più antico di Norcia. È un insaccato di carne di maiale di alta qualità, aromatizzato con pochi ingredienti e la caratteristica principale di questa specialità è la sua forma allungata, che ricorda un corallo, da cui deriva il suo nome. Questo salame Corallina è un prodotto tipico che vanta una tradizione secolare, ed è uno degli elementi più importanti della colazione pasquale.

Il sapore della tradizione della norcineria è dato dal Salame Corallina, un prodotto che in zona consideriamo “Il Salame”, in quanto è questo il primo e principale salame della nostra tradizione. Grazie alla Corallina potrai gustare oggi un prodotto che ha una storia davvero speciale. Deve il suo nome alla forma e alla consistenza, ma scopriamo tutto nel dettaglio.

Vuoi provarlo nella mattina di Pasqua?

La pizza di Pasqua è disponibile sia dolce che salata al formaggio ed è un prodotto esclusivo del periodo che precede la Pasqua.

Il pecorino del pastore è un formaggio artigianale realizzato dai pastori della nostra zona.

Scopri tutti i cesti e le confezioni con i nostri PRODOTTI TIPICI DI PASQUA!

Caratteristiche tecniche

Il peso è di circa 550 grammi

E’ disponibile per la vendita online solo nel formato intero.

Il salame è lavorato in un modo tradizionale, come vogliono le usanze tramandate da generazioni nel campo della norcineria, ma la particolarità che caratterizza il nostro salame (il più antico secondo le tradizioni locali) è la sua struttura interna.

Come è fatto il Salame Corallina

La produzione originale consisteva nel riempire un budello naturale con una carne di suino a macinatura fina (per intenderci tipo il Salame Milano) e aggiungere il lardo tagliato a punta di coltello. La grana grossa del lardo di questo insaccato ne favorisce la stagionatura per un periodo più lungo del normale. Solitamente questo particolare salame si realizza a inizio gennaio e si consuma a fine marzo-inizio aprile, con un periodo di stagionamento tradizionalmente di almeno 80 giorni.

La parte relativa al “magro” si compatta e crea, dopo la stagionatura, uno strato più compatto che rimane perfetto al palato proprio in quanto accompagnata dalla parte del lardello che mantiene un tono morbido.

Questo antico salame prodotto a Norcia  come usanza, si apre per la prima volta nell’anno nella colazione di Pasqua. Tradizionalmente a circa 2-3 mesi dalla sua realizzazione. Oggigiorno il salame viene prodotto tutto l’anno, pertanto non ci sono problemi nel reperirlo in primavera, in estate o in qualsiasi altra stagione.

Norcia è sempre pronta a stupirti con i prodotti tradizionali e qui c’è solo uno dei SALAMI tradizionali di Norcia. Se vuoi provare un assortimento di gusto a livello di salumi prova il nostro TRIS di SALAMI con il gusto di suino classico, di cinghiale e una versione al tartufo.