In offerta!

Tartufo Nero Pregiato di Norcia (Tuber melanosporum Vittad)

46,00180,00

Tartufo Nero Pregiato di Norcia (Tuber melanosporum Vittad)
Tartufo Nero Pregiato di Norcia (Tuber melanosporum Vittad)
46,00180,00

Il tartufo nero pregiato di Norcia è il fiore all’occhiello della nostra piccola cittadina: un prodotto unico, profumato e delicato.

Il periodo di raccolta del Nero Pregiato è stabilito fino ai primi giorni di Marzo.

Fuori da questo periodo non potrai trovarlo fresco (ha pochi giorni di conservazione se non lavorato)

Caratteristiche fisiche

Come dimensione è variabile dalle dimensioni di una noce, alla dimensione di una mela. A volte, in casi particolare, ci sono anche esemplari super grandi da destare l’interesse del pubblico.

Si presenta esternamente di colore nero, con una scorza irregolare. L’interno è invece scuro con delle venature bianche.

Costellato da piccole verruche scure (da qui il nome Melanosporum) ha un profumo intenso ma non invadente.

Il tartufo nero di Norcia in cucinaTartufo Nero Pregiato di Norcia Tuber melanosporum Vittad

Conosciuto anche come tartufo di Norcia, dopo il tartufo bianco é sicuramente il più pregiato e il più ricercato a livello commerciale.

 Sicuramente, per esternare al massimo l’aroma e il profumo, si può procedere con una piccola “cottura” e pertanto prima di tutto documentiamoci con le ricette. Alcuni lo utilizzano anche crudo, magari come guarnimento di un piatto, ma ricordate che il “tubero” si esalta al massimo con alcuni abbinamenti e va sempre rigorosamente lavato con attenzione.

Il Tartufo Nero regge molto bene la cottura (a basse temperature) e grazie a quest’ultima, con una minima quantità d’olio EVO, conferirà profumi speciali ai sapori caratteristici delle vostre pietanze.

Il piccolo “prodotto” ed é uno dei protagonisti della cucina internazionale, amato  e discusso in molte tavole.

L’ingrediente che ti possiamo consigliare come indispensabile per una degustazione più ammaliante è l’uovo. Il Nero di Norcia, sopra un uovo al tegamino, con un piatto di fettuccine all’uovo o in una frittata saprà di sicuro conquistarti.

Il tartufo nero melanosporum è la specie di tartufo più pregiata e più profumata del suo cugino “lo scorzone” o anche tartufo estivo.

Il profumo di questo tartufo è piacevolmente intenso, aromatico e fruttato. Sono svariate le differenze tra odore e caratteristiche del tartufo nero e le richieste per il tartufo estivo. Mai però occorrerebbe confonderlo con il tartufo “chimico” che si trova in alcune salse.

Scopri tutti gli altri prodotti al tartufo

 

I nostri tartufi non possono essere di una dimensione specifica, dipende dalla loro crescita, dal terreno e dal “giorno”. Nella cava possiamo trovarli in tartufaie dove sono presenti il rovere o la farnia o come si usa più spesso con il nocciolo.

Per riconoscere il tartufo nero pregiato (tuber melanosporum Vitt.) dalle altre specie possiamo controllarlo con attenzione per vedere se il suo colore è bruno tendente al nerastro e se la sua superficie, in maniera alternata, conferisce delle sfumature color ruggine. Se si procede con uno sfregamento della superficie il profumo dovrà essere intenso, dolce e aromatico, con note fruttate.

Consigliamo di utilizzare un’affetta tartufi per evitare di sprecare del prodotto e avere delle scaglie sottili e sempre perfette da versare su ogni pietanza.

Scopri tutte le altre versioni di tartufo e come riceverli a casa tua

Le spedizioni del tartufo sono disponibili sia per i tartufi conservati che per i tartufi freschi. Fai il tuo ordine e decidi se ritirarli sul posto o se richiedere la spedizione.

Il prezzo è variabile nell’arco della stagione e cerchiamo di tenerlo sempre aggiornato, anche in base al periodo di raccolta. Anche per questo motivo ti invitiamo a contattarci telefonicamente ai seguenti numeri 3387925338 3388530222 per richiedere il miglior prezzo disponibile.

 

Tutti i prodotti al tartufo del nostro ecommerce
Tartufo intero in barattolo | Tartufo macinato in barattolo | Tartufo in scaglie
Olio al tartufo | 3 specialità al tartufo | 6 prodotti al tartufo |

oppure qui guarda come raccogliamo il tartufo estivo