Lardo di Suino (o lardo di maiale)

9,00

Esaurito

lardo di suino sottovuoto
Lardo di Suino (o lardo di maiale)
9,00

Il lardo di suino della Norcineria Laudani è spesso chiamato anche lardo di maiale ed è venduto esclusivamente sottovuoto.

La confezione è approssimativamente da 400 grammi ed è confezionato sottovuoto direttamente in produzione così mantiene il massimo della qualità in ogni momento.

Questo prodotto può essere considerato una vera e propria stuzzicheria, è perfetto per delle creazioni gastronomiche da intenditori. Il prodotto stagionato è ottenuto da una selezione di maiali, con una lavorazione fatta con la cotenna per poi essere refilato. La salatura è fatta in vasca per circa 30 giorni ed è speziato con una serie di erbe aromatiche. La stagionatura è sempre di almeno 90 giorni.

Come utilizzare il lardo di suino

Sicuramente, come tutti gli altri prodotti della Norcineria, il lardo è perfetto per essere gustato in un tagliere di salumi e formaggi misti, ma, non è solo per questo che è un prodotto famoso.

A differenza di alcuni altri salumi, questo prodotto si integra facilmente con l’aglio e con il miele. Sono infinite le possibilità di creare delle prelibatezze gastronomiche molto apprezzate. Se poi lo abbiniamo ad un prodotto da forno caldo, possiamo creare delle variazioni calde. Un esempio sono le bruschette o le famose tigelle che daranno al nostro prodotto stagionato un gusto ancor più avvolgente.

Tradizione e diffusione

Le varianti più conosciute sono il lardo di Colonnata (che è un prodotto IGP) e il lardo di Arnad (quest’ultimo con il riconoscimento DOP).

Questi due prodotti si differenziano per il modo con cui vengono stagionati e per i loro specifici condimenti.
Il primo viene rigorosamente stagionato in conche di marmo e utilizza sale marino e pepe, rosmarino fresco ed aglio, con l’aggiunta di chiodi di garofano, cannella, anice stellato, coriandolo, salvia, origano, noce moscata, e qualsiasi altra erba aromatica tipica delle Alpi Apuane.
Il secondo invece si differenzia per la “marinatura” che è fatta direttamente con una salamoia dove vengono aggiunte le varie spezie e i condimenti.

E’ innegabile che la “norcineria” sia nata a Norcia, ma poi si è diffusa in tutt’Italia e soprattutto nel centro Italia ha attecchito in maniera differente in base alla zona di produzione e lavorazione. Solo nel Lazio ci sono tre diverse tipologie di “lardo” inteso come prodotto agroalimentare tradizionale e questo non può che portarci a considerare quanto sia importante conoscere bene i prodotti per una buona cucina.

L’uso in cucina

Tra i vari salumi il lardo di suino va identificato, probabilmente, come il prodotto più calorico e, questa sua caratteristica indica di utilizzarlo con dosi molto ridotte in cucina. Se poi aggiungiamo anche che c’è una quasi totale assenza di proteine avvaloriamo questa “tesi”.

Lo si può utilizzare come ingrediente di “fondo” per alcuni primi piatti e pietanze in genere dal sapore “contadino” dove si può sostituire una parte degli oli usati per la cottura con questo stagionato. Ci si possono farcire le carni bianche e magre e si può utilizzare anche con alcuni prodotti del “pescato”. Risulta ottimo per essere abbinato a tutte le paste all’uovo in generale, ai sughi, ai ragù, nonché anche con i formaggi. Uno degli abbinamenti preferiti, però, potrebbe essere quello con il tartufo o con gli gnocchi di patate.

Contattaci

Scopri tanti altri prodotti tipici della zona di Norcia, spesso pubblichiamo le migliori foto nel nostro account Instagram Ufficiale e inserisci nelle tue foto il nostro hashtag #NorcineriaLaudani per farci trovare i tuoi scatti

Se vuoi provare questi prodotti puoi pensare di preparare qualche ricetta, scopri le nostre preferite: ricette con i prodotti di Norcia

Cerchi altre informazioni su questo prodotto? Inviaci un messaggio su Messenger oppure visita la pagina CONTATTI