La zuppa del contadino è un prodotto delizioso da abbinare ad una preparazione salutare e dietetica. Il contenuto di questa zuppa è composto da ingredienti di prima qualità, confezionati a cura dell’azienda agricola Valle del Sole di Norcia e contiene esclusivamente dei legumi. All’interno si possono trovare in percentuale variabile le: lenticchie rosse, i piselli spezzati, i fagioli occhio nero, i ceci, i fagioli neri, i fagioli borlotti, le fave spezzate e i fagioli ciavattoni.
La confezione della zuppa contadina è da 500 g e non c’è assolutamente scarto. La confezione ha una data di scadenza molto lunga in quanto si tratta di prodotti secchi.
Grazie all’uso di un misto di legumi in cucina, possiamo integrare i nostri piatti con tante vitamine e proteine che normalmente si trovano in uova e nella carne. Diciamo che l’idea di utilizzare sempre di più i legumi (come ad esempio hanno provato a fare in occasione della giornata mondiale dei legumi fissata per il 10 febbraio).
Scopri tutti i prodotti agricoli nella nostra categoria dedicata a zuppe, legumi e cereali
Ricetta per la preparazione della zuppa del contadino
Per la nostra zuppa contadina vi consigliamo di utilizzare tutta la confezione per realizzare 4 porzioni (abbondanti) di zuppa per tutta la famiglia.
La preparazione inizia mettendo in bagno un’intera notte tutti i legumi. In questo modo il legume si reidraterà e ci consentirà di procedere con una cottura più rapida.
Nella confezione troveremo: lenticchie rosse, piselli spezzati, fagiolo occhio nero, ceci, fave spezzate, fagioli ciavattoni, fagioli neri, fagioli borlotti.
Circa due ore prima del pasto mettiamo in cottura la zuppa: usiamo una pentola colma d’acqua e inseriamo i legumi all’interno della pentola da freddi. Teniamo i legumi in cottura per circa 60-90 minuti (verifichiamo il livello di cottura ogni 10 minuti dopo la prima ora) con la pentola che rimane in leggera ebollizione, facendo sempre attenzione a non esagerare.
Una volta terminata la cottura soffriggiamo la cipolla e insaporirla con l’aglio in una padella a parte. Non appena l’aglio si colorirà rimuoviamolo e aggiungiamo le cipolle nella zuppa.
Si consiglia di far riposare una decina di minuti e servire poi ancora calda e guarnire il piatto con una mezza fetta di pane tostato.
Chi lo desidera può anche servire la zuppa del contadino in una ciotola con nella base dei cubetti di pane tostato.
Scopri tutte le migliori ricette di zuppe con i prodotti del centro italia.