La storia dell’alimentazione umana è affascinante e variegata, e tra le sue pagine troviamo cibi come la farina di farro, un prodotto antichissimo presente sulle tavole delle nostre civiltà da millenni. Grano antico apprezzato nella dieta mediterranea, il farro sta diventando un elemento essenziale per chi cerca opzioni sane e nutrienti nella dieta di oggi. E mentre a volte può essere difficile trovarlo sugli scaffali dei supermercati, le sue incredibili proprietà e benefici ci dicono che vale la pena cercarlo.
Cos’è il Farro?
Il farro è un cereale di origine mediterranea, molto simile al frumento o al farro, che fu una delle prime varietà per uso domestico in Medio Oriente più di 10.000 anni fa. È altamente nutriente e, nonostante la sua età, ha molti benefici dietetici.
Il farro può essere gustato sia in chicco che in farina. Se cerchi il farro spezzato o il farro semiperlato clicca qui.
Per quanto riguarda le applicazioni di questa farina occorre stabilire che sono diverse come quelle della “classica” farina di frumento.
Benefici nutrizionali della Farina di Farro
La farina di farro è ricca di proteine e fibre. È anche un’ottima fonte di vitamine, minerali, come zinco, ferro e magnesio, e antiossidanti.
È particolarmente degno di nota per il suo contenuto di vitamina B3 (niacina), che svolge un ruolo importante nella riparazione energetica e del DNA.
Il farro si distingue per avere il doppio del contenuto di grassi polinsaturi, proteine, fosforo e vitamine del gruppo B e A rispetto ad altri tipi di grano. Inoltre, presenta un livello equilibrato di glutine.
Un altro vantaggio significativo del farro è il suo basso indice glicemico. Sebbene sia un cereale, la sua struttura complessa fa sì che i suoi carboidrati vengano digeriti lentamente, fornendo una fonte stabile di energia e prevenendo picchi di zucchero nel sangue.
L’assunzione continua di questa farina, grazie ai suoi antiossidanti, porta ad una diminuzione della comparsa di gravi malattie come il cancro, le malattie cardiache o il diabete, tra le tante.
Uso in cucina
La farina di farro può essere utilizzata allo stesso modo delle altre farine integrali. È ottima per fare pane, pasta, muffin, biscotti e altri prodotti di pasticceria al forno. Tuttavia, poiché il glutine nel farro non è elastico come nel grano moderno, le ricette che richiedono lievito potrebbero non aumentare così tanto. In questi casi alcuni fornai mescolandola con quella di frumento per una consistenza più leggera.
Grazie al suo sapore unico, leggermente nocciolato e terroso, questa farina può essere utilizzata anche per addensare salse e stufati, aggiungendo un’ulteriore dimensione di sapore. Allo stesso modo, può essere utilizzato per fare la pasta fatta in casa, dando ai tuoi piatti un tocco rustico e caratteristico.
Farro e l’ambiente
Dal punto di vista ambientale il farro presenta ulteriori vantaggi. È una coltura rustica che può crescere in condizioni difficili, rendendola resistente alla siccità e ai parassiti. Ciò significa che spesso il farro può essere coltivato con meno fertilizzanti e pesticidi rispetto ad altri cereali. La Valnerina è un’area perfetta per queste coltivazioni.
In un mondo in cui la salute e la sostenibilità sono sempre più importanti, alimenti come i derivati del farro hanno molto da offrire. Non solo è una fonte di nutrimento ricca e salutare, ma ha anche il potenziale per svolgere un ruolo in un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente. Quindi la prossima volta che cerchi un’opzione sana e gustosa per le tue ricette, perché non provarlo?
Scopri le produzioni agricole di FARRO in Valnerina
Contattaci
Scopri tanti altri prodotti oltre i legumi, spesso pubblichiamo le migliori foto nel nostro account Instagram Ufficiale e inserisci nelle tue foto il nostro hashtag #NorcineriaLaudani per farci trovare i tuoi scatti
Se vuoi provare questi prodotti puoi pensare di preparare qualche ricetta, scopri le nostre preferite: ricette con i prodotti di Norcia
Cerchi altre informazioni su questo prodotto? Inviaci un messaggio su Messenger oppure visita la pagina CONTATTI